Categorie

Categorie della Tredicesima Edizione

In questa quattordicesima edizione, le categorie di partecipazione saranno dieci.
Nove di esse rappresentano i generi classici della fotografia, mentre una, la Categoria Speciale, conserva la sua natura concettuale, dedicata ai fotografi che desiderano esplorare linguaggi più liberi e interpretativi.
Questa scelta amplia le possibilità di partecipazione, offrendo spazio tanto agli amanti della fotografia tradizionale quanto a chi preferisce sperimentare oltre i confini dei generi.

Per la selezione delle opere da inviare, invitiamo i partecipanti a partire dalle ampie definizioni delle categorie, pensate per ispirare e orientare la ricerca personale. È utile confrontarsi con altri fotografi, osservare lavori premiati, esplorare concorsi, social network e piattaforme fotografiche come Flickr, 500px, 1x, traendo ispirazione e stimoli visivi.

Ogni autore potrà iscriversi con una sola fotografia per categoria, realizzata con qualsiasi tipo di fotocamera digitale, a pellicola o smartphone.
Questa regola incoraggia un processo di scelta consapevole, spingendo ciascun fotografo a individuare lo scatto che meglio rappresenta la propria visione e sensibilità artistica.

 

1) PAESAGGIO: La categoria comprende rappresentazioni di paesaggi naturali, urbani e marini (“landscape”, “cityscape”, “seascape”), senza limitazioni geografiche. Sono ammesse interpretazioni che valorizzino il rapporto tra uomo e ambiente, con inquadrature che spaziano da vedute ampie a dettagli ravvicinati. Rientrano nella categoria immagini che esplorano differenti condizioni di luce e atmosfera, inclusa la fotografia notturna, astronomica ambientata, a lunga esposizione o panoramica. Sono ammesse opere a colori e in bianco e nero.


2) RITRATTO: La categoria comprende immagini che rappresentano in modo significativo la figura umana, valorizzandone espressioni, emozioni, gesti e stati d’animo. Il ritratto può essere ambientato o non ambientato, includere il volto, il corpo intero o solo una parte di esso, purché funzionale alla rappresentazione del soggetto. Sono ammesse fotografie realizzate in qualsiasi contesto, con luce naturale o artificiale, in interni o in esterni. Non sono ammessi ritratti di animali, salvo siano presenti insieme a una figura umana nella stessa scena. Sono ammesse opere a colori e in bianco e nero.

3) STREET: La categoria comprende immagini che documentano momenti reali e spontanei legati alla presenza o all’azione umana in contesti antropizzati. Non è necessario che lo scenario sia una strada o un ambiente urbano, purché emerga la presenza, reale o percepita, dell’essere umano. Sono valorizzate le opere che raccontano frammenti di vita quotidiana, relazioni, gesti o situazioni improvvise, caratterizzate da spontaneità e immediatezza. La vicinanza alla scena e l’uso di focali corte sono elementi distintivi del genere. Sono ammesse opere a colori e in bianco e nero.

4) NATURA: La categoria comprende immagini che rappresentano la natura in tutte le sue forme, esprimendone bellezza, forza e varietà, dal paesaggio naturale (in cui non prevalga il panorama) agli elementi di flora e fauna. Sono ammesse fotografie che documentano ambienti naturali, piante, fiori, alberi, animali nel loro habitat e interazioni tra le diverse forme di vita. Sono valorizzate le opere che trasmettono l’emozione e l’intensità del contatto con la natura, in tutte le condizioni di luce e stagione. Sono ammesse fotografie a colori e in bianco e nero. Le immagini realizzate con tecniche di fotografia aerea o con drone rientrano in una categoria specifica.

5) URBAN: La categoria comprende immagini che rappresentano l’ambiente urbano e le sue architetture, raccontando la vita e l’evoluzione delle città attraverso elementi visivi, strutturali e compositivi. Sono ammesse fotografie che documentano scorci cittadini, edifici, infrastrutture, spazi pubblici e dettagli architettonici, con o senza presenza umana, purché quest’ultima non sia il soggetto principale. Sono valorizzate le opere che testimoniano le trasformazioni architettoniche, le atmosfere urbane e il dialogo tra spazi e tempo. Non sono ammesse immagini appartenenti al genere Urbex. Sono ammesse opere a colori e in bianco e nero.

6) DISTANZA RAVVICINATA: La categoria comprende immagini realizzate a breve distanza di messa a fuoco, sia in contesti naturali sia in studio, con luce naturale o artificiale, finalizzate a valorizzare dettagli altrimenti non percepibili. Sono ammesse fotografie macro, con ingrandimenti superiori a 1:1, senza l’uso di microscopi; sono consentite lenti da microscopio montate su fotocamere dedicate. La presenza di esseri viventi non è obbligatoria: sono ammessi anche fiori, piante e oggetti inanimati, purché la ripresa ravvicinata sia il tratto distintivo dell’immagine. Sono ammesse opere realizzate con scatto singolo o con tecnica di focus stacking per estendere la profondità di campo. Sono ammesse opere a colori e in bianco e nero.


7) REPORTAGE: La categoria comprende immagini che documentano eventi, situazioni o storie reali, con un approccio narrativo e documentaristico. Sono valorizzate fotografie capaci di raccontare momenti significativi, dinamiche sociali, manifestazioni culturali o esperienze di vita quotidiana, trasmettendo contenuto, contesto e atmosfera. Sono ammesse immagini scattate in qualsiasi contesto, con luce naturale o artificiale, a colori o in bianco e nero. Il genere privilegia la spontaneità, l’autenticità e la capacità di trasmettere un messaggio o una storia attraverso la sequenza o il singolo scatto.

8) FOTOGRAFIA AEREA: La categoria comprende immagini realizzate dall’alto mediante droni, action cam o altri mezzi aerei, inclusi mongolfiere, deltaplani, parapendio, paracadute, con l’obiettivo di documentare paesaggi, ambienti urbani, architetture o contesti naturali da prospettive elevate. Sono ammesse fotografie che valorizzano composizione, geometrie, luci e proporzioni, offrendo visioni originali e inedite del territorio. La presenza di esseri umani o animali è facoltativa.Sono ammesse opere a colori e in bianco e nero.

9) BIANCO E NERO: La categoria comprende immagini realizzate o convertie in bianco e nero, indipendentemente dal genere o dal soggetto. Sono valorizzate fotografie che sfruttano contrasti, luci e ombre, texture, forme e composizione per trasmettere emozioni, atmosfera e significato, enfatizzando la forza espressiva dell’immagine senza l’uso del colore. Possono rientrare in questa categoria tutti i generi, purché il bianco e nero sia il mezzo espressivo predominante e scelto con intenti creativi o narrativi. La categoria premia la capacità di raccontare storie, evocare sensazioni o evidenziare dettagli estetici attraverso la gestione tonale e la composizione visiva.

10) CATEGORIA SPECIALE “CONNESSIONI NASCOSTE”: La categoria speciale invita i partecipanti a esplorare e rivelare le connessioni sottili, spesso invisibili, che legano persone, luoghi, oggetti e momenti. Sono ammesse immagini che mostrano interazioni delicate, legami segreti o relazioni sottintese, valorizzando ciò che normalmente resta celato. Non vi sono restrizioni di tema, soggetto o tecnica: è possibile realizzare scatti in ambientazioni urbane, naturali, domestiche o astratte, utilizzando luce naturale o artificiale, colori o bianco e nero, spontaneità o posa. Sono valorizzate opere capaci di raccontare storie non ovvie, di suscitare introspezione e di creare un dialogo tra visibile e invisibile. L’obiettivo della categoria è premiare originalità, sensibilità, empatia e la capacità di rivelare legami nascosti attraverso composizioni fotografiche evocative.