Home » Regolamento

BANDO/REGOLAMENTO UNDICESIMA EDIZIONE

1.IL CONCORSO
L’Automobile Club Pistoia (Via Ricciardetto 2, Pistoia) – da ora in poi anche “Ente” – in collaborazione con Angelo Fragliasso (c/o Papyrus Communication – Corso A. Gramsci, 119 – Pistoia)  da ora in poi “Curatore”, nell’ambito delle attività di promozione sociale e culturale, bandisce un concorso fotografico nazionale. Il concorso prende il nome di ACI PISTOIA PHOTO CONTEST, consolidando l’ormai consueta formula che amplia le possibilità di partecipazione, dando ai concorrenti l’opportunità di mostrare il meglio della propria produzione fotografica. La partecipazione al Concorso, che si svolge esclusivamente come delineato nel presente regolamento, è aperta a tutti coloro che al momento dell’iscrizione abbiano compiuto i 14 anni di età (i minorenni dovranno essere autorizzati da un genitore o chi ne fa le veci).

DEFINIZIONE CATEGORIE – UNDICESIMA EDIZIONE

1) PAESAGGIO: La categoria, comunemente conosciuta come “landscape”, è da intendersi allargata a “cityscape” e “seascape”. Il paesaggio che cerchiamo non è per forza un paesaggio “esotico” o “lontano” ma anche il paesaggio vicino ma non banale. In sintesi: paesaggi di ogni tipo, comprese foto urban con e senza presenza umana ma che esaltino il concetto di panorama; soggetti “urbex” nel loro contesto paesaggistico, la fotografia astronomica ambientata, la fotografia notturna, la fotografia aerea (con drone o altro mezzo), la fotografia con lenti tempi di esposizione, la fotografia panoramica attraverso fotocamera dedicata o assemblaggio software. Sia a colori che in bianco e nero.

2) RITRATTO: Questa fotografia deve cogliere il “momento”, “rubare” stati d’animo, sentimenti, espressioni, smorfie, scatti d’ira e moti dell’anima. Può fotografare sentimenti ed emozioni, rappresentare uno o più persone. Il ritratto può essere ambientato e può anche riguardare il corpo intero, o parte di esso, se ciò concorre a compiere il gesto di ritrarre il protagonista. Lo scatto può essere eseguito in strada, in studio, a casa, con luce naturale o artificiale… Ciò che conta è il soggetto con il suo carico di umanità. In questa categoria non sono ammessi ritratti di animali di nessun tipo a meno che non presenti nella scena insieme ad una figura umana.
In sintesi: ritratto (ambientato o no) in cui la componente umana sia preponderante; colore o bianco e nero; maschile e femminile; adulti e bambini; espressioni ed emozioni esplicite o implicite; smorfie caratteristiche; persone anonime o note, in cui si possa leggere “altro” rispetto alla mera descrizione del volto. Sia a colori che in bianco e nero.

2) STREET: La “fotografia di strada” riprende i soggetti in situazioni reali e spontanee in luoghi antropizzati al fine di evidenziarne gli aspetti della vita di tutti i giorni. Nella “street photography” non è necessaria la presenza di una strada o di un ambiente urbano. Mentre è necessaria la presenza o la sensazione di presenza della figura umana colta nella spontaneità dell’azione, dello svolgimento di un’attività di qualsiasi tipo. Il termine “strada” (street) si riferisce piuttosto ad un luogo generico ove sia visibile l’attività dell’uomo e le sue interazioni personali, sociali, lavorative, etc. In sintesi: inquadratura; tempismo; documentazione estemporanea di un evento, di un lavoro o di una qualsiasi attività umana; scorci urbani o extra urbani con presenza umana, anche solo percepita. La vicinanza alla scena e l’utilizzo di focali corte è caratterizzante e ritenuta di grande importanza. Sia a colori che in bianco e nero.

4) NATURA: La natura è emozione, colore, vita, suggestione, stupore, esprime potenza e grandezza nell’infinitamente grande come nell’infinitamente piccolo. Dalle foto iscritte in questa categoria vogliamo cogliere le sensazioni che si vivono allontanandoci dall’agglomerato urbano; immergendosi nella natura fino a “sentire il profumo” dei boschi, dei prati, delle brughiere, delle paludi e dei corsi d’acqua etc. Altresì intuire la forza degli animali (di ogni taglia, dai grandi mammiferi ai piccoli insetti) immersi nel loro habitat, osservandone le abitudini di vita, gli stratagemmi di caccia, di sopravvivenza, l’allevamento della prole.  In sintesi: ambiente; astrofotografia, piante, fiori e alberi; paesaggio (non urbano) diurno e notturno e di qualsiasi tipo; animali nel loro habitat, macro; fotografia aerea o con drone. Sia a colori che in bianco e nero.
 
5) “LO STUPORE OLTRE LA BELLEZZA”:  La  categoria concettuale di questa edizione, lascia ampia interpretazione al fotografo che voglia lasciarsi andare alla creatività e andare oltre il comune senso di “bellezza” per approcciare allo “stupore”. Anche la tecnica passa in secondo piano, rispetto alla fotografia che sappia esprimere il concetto di stupore, ovvero il senso di grande meraviglia, incredulità, disorientamento provocato da qualcosa di eccezionale, inatteso o semplicemente interpretando in maniera diversa ed originale qualcosa di comune. La fotografia che partecipa a questa categoria può ritrarre persone, animali, piante, insetti, oggetti, etc. Sono escluse tutte le elaborazioni che arrivino a questo risultato attraverso la post produzione (sia digitale che non). Sono ammesse doppie esposizioni, utilizzo creativo e non “ortodosso” dell’apparecchio fotografico. Sono ammesse sia fotografie a colori che in bianco e nero.

3.REQUISITI DELLE IMMAGINI
È possibile presentare immagini fotografiche ottenute con mezzi digitali o analogici di qualsiasi tipo e atte a genere un originale (un originale RAW, JPEG, TIFF da conservare sempre), esibibile su semplice richiesta della giuria – (la mancata esibizione dell’originale comporterà l’esclusione dal concorso). In tutte le categorie, sono ammesse foto in bianco e nero (dove non espressamente vietato), viraggi vari (compresi HDR), tecniche particolari (per mera esemplificazione: Tilt&Shift, Dragan, Focus Stacking etc.). Sono ammesse tutte le tecniche standard di miglioramento dell’immagine (contrasto, luminosità, etc.). Non sono ammessi fotomontaggi o rendering, effetti pittorici o grafici che deturpino in qualsiasi modo l’immagine fotografica nel suo essere. Non sono ammesse opere propriamente grafiche pur se fotoraealistiche (render, immagini 3d, etc). Eventuali tecniche manipolatorie della realtà fotografata che possano trarre in inganno la giuria, dovranno essere comunicate in fase di iscrizione. Le valutazioni della Giuria saranno sempre insindacabili.

4.NUMERO DI FOTOGRAFIE e TIPOLOGIA
Ad ogni iscritto è consentita la partecipazione con un’unica fotografia per categoria, realizzata con qualsiasi tipo di fotocamera, inclusi gli smartphone. La scelta di far partecipare gli iscritti con una sola fotografia per categoria è motivata dalla volontà di far compiere, al concorrente un cammino di scelta consapevole e di autocritica sui propri scatti, cercando così di arrivare ad una selezione motivata di alto livello.

5.RACCOLTA DELLE FOTOGRAFIE e FORMATO
Le fotografie saranno raccolte dal 31 ottobre 2022 al 31 gennaio 2023 attraverso il sito:
www.aciphotocontest.pt.it
dove saranno riportate tutte le istruzioni e le informazioni per l’iscrizione. Le foto da iscrivere dovranno essere in formato jpg (o jpeg), con il lato lungo minimo di almeno 1024px e non maggiore di 2048 e peso non superiore a 5Mb per ciascuna foto.

6.QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è fissata in € 10,00 indipendentemente dal numero di categorie a cui si desidera partecipare. Dovrà essere pagata attraverso PAYPAL o CARTA DI CREDITO. La quota di partecipazione è finalizzata alla sola copertura dei costi di programmazione, organizzazione e funzionamento dell’evento stesso e non potrà essere restituita in alcun caso.

7.COMUNICAZIONI
Le comunicazioni ufficiali del concorso avverranno tramite la email:
concorsoacipt@gmail.com
o altra mail comunicata agli iscritti.

È attiva la pagina:
facebook.com/acipistoia.photo 

8.VALUTAZIONE DELLE FOTOGRAFIE, GIURIA
I partecipanti saranno giudicati in forma anonima dai giudici nominati dall’ente e scelti su indicazione del curatore. La giuria valuterà le immagini per la coerenza e/o originalità nella interpretazione della categoria, per la tecnica adottata, per la capacità di suscitare emozioni e sensazioni. La giuria sarà formata da fotografi professionisti, giornalisti/redattori, da addetti del mondo dell’imaging e della comunicazione. A discrezione del curatore e dell’Ente organizzatore, potranno essere nominati uno o più giudici “laici”, cioè un non tecnici, che potranno esprimere una propria valutazione basata su criteri non strettamente tecnici quali ad esempio l’emotività, la comunicatività, la capacità di suggestionare ecc.
FUNZIONAMENTO DELLA GIURIA
Il Curatore provvederà alle verifiche preliminari sulle iscrizioni, eliminando chi avesse violato, in fase di iscrizione, il presente regolamento. Una ristretta commissione di giudici, scelti dalla stessa giuria e coordinati dal curatore, provvederà al primo esame delle foto, scartando quelle palesemente fuori tema, tecnicamente non valide o non conformi agli standard di invio richiesto. Successivamente, tutti i giudici valuteranno le foto autonomamente secondo le regole interne che si darà la giuria stessa. Almeno 10 fotografie per categoria accederanno alla finale. I finalisti (almeno 10 per categoria) dovranno, su richiesta, inviare tempestivamente (non oltre i tempi comunicati dal curatore e nessuna proroga sarà accordata) il file originale già post prodotto ed in formato jpg/jpeg o tiff, pena l’esclusione dalla fase finale, senza alcuna possibilità di appello. La richiesta del file originale è finalizzata alla validazione, alla prova di proprietà dello scatto, alla verifica di eventuali artefatti. La giuria potrà richiedere approfondimenti sulle foto finaliste, compreso il file raw o la pellicola, o ad esempio tecnica di scatto, il luogo o qualsiasi altra informazione ritenuta necessaria alla valutazione. Il mancato esaudimento delle richieste della giuria comporterà l’esclusione immediata. La giuria, di comune accordo con il curatore e l’Ente, si riserva la facoltà di ampliare o ridurre il numero di foto che accederanno alla finale, come pure di non assegnare i premi corrispondenti qualora non ci fossero fotografie ritenute valide
Se necessario, la giuria procederà ad altre votazioni/selezioni, qualora la prima non fosse sufficiente a decretare le foto finaliste/vincitrici. Il primo classificato per le categorie sarà decretato Vincitore di Categoria. Tra i cinque vincitori di categoria sarà scelto, a insindacabile giudizio della giuria, il Vincitore Assoluto dell’edizione corrente. La stessa giuria può assegnare altri premi, eventuali menzioni di sua pertinenza, autorizzare (a insindacabile giudizio) l’assegnazione di premi speciali da parte di terzi (sempre d’accordo con il curatore e con l’Ente).

9.TITOLARITÀ DELLE FOTO
Inviando le fotografie il partecipante solleva gli organizzatori da qualsiasi richiesta avanzata da terzi in relazione alla titolarità dei diritti d’autore delle fotografie e alla violazione dei diritti delle persone rappresentate e di ogni altro diritto connesso alle fotografie inviate. Se rappresentate persone, con l’invio della foto, l’autore dichiara tacitamente che la foto è stata realizzato entro l’ambito di legge e di possedere una esplicita liberatoria (qualora necessaria).

10.DIRITTO D’AUTORE
Come previsto dalla legge, il concorrente resta titolare del diritto d’autore. Egli, iscrivendosi al concorso, acconsente all’utilizzo delle proprie immagini per le finalità del concorso, comprese quelle di promozione del concorso stesso. Acconsente inoltre che l’Ente organizzatore possa usare le immagini per attività di promozione culturali e sociali compatibili con le proprie mission istituzionali. Tutte le tipologie di utilizzo delle immagini sono indicate in questo regolamento; altri utilizzi saranno concordati con i singoli autori. In alcun caso, l’ente, il curatore o gli eventuali sponsor diventano proprietari delle immagini.

11.ESPOSIZIONE FOTOGRAFIE FINALISTE e VISIBILITÀ
L’organizzazione si riserva la possibilità di organizzare una apposita mostra che avrà luogo nelle settimane successive alla premiazione. La data e la durata della mostra saranno comunicate tempestivamente, attraverso il sito web del concorso, sui canali social dell’Ente e su altri canali ritenuti idonei. La mostra sarà pubblicizzata a livello locale e nazionale, così da assicurare ai finalisti la massima visibilità. Iscrivendosi al concorso il partecipante implicitamente autorizza il Curatore e l’Ente ad esporre le foto partecipanti corredate di titolo e autore della stessa secondo le modalità sopra rappresentate.
Le foto vincitrici di premi saranno inviate alle testate locali e nazionali di categoria, insieme al comunicato stampa. Saranno pubblicate sul sito web del concorso e sui canali social.

12.PREMIAZIONI
La premiazione avverrà durante l’evento conclusivo del concorso fotografico (in presenza, online o misto a seconda delle necessità) a cui saranno invitati gli autori delle opere finaliste. Saranno assegnati:
– il Primo Premio assoluto al Vincitore Assoluto delle categorie;
– i Premi della Giuria Tecnica al primo classificato per ogni categoria (ai secondi e terzi classificati saranno riservate delle menzioni);
– il “Super Premio ACI Pistoia” (riservato ai partecipanti che sono anche tesserati ACI);
– Eventuali premi speciali e Menzioni della Giuria
– Eventuali Menzioni Speciali assegnate dal curatore. I giudizi della Giuria e le assegnazioni delle menzioni sono insindacabili. L’assegnazione del super premio ACI è di pertinenza dell’Ente ed è l’unico premio riservato solo a chi è Socio [chi non è socio ACI potrà diventarlo in occasione del concorso con la tessera Club o Sistema a costi molto vantaggiosi, contattando la Segreteria dell’Ente – 0573 975786].
La Giuria, di comune accordo con l’Ente ed il curatore, può decidere di non assegnare uno o più premi qualora non ci fossero opere meritorie.

PREMI E MENZIONI
Vincitore Assoluto: Trofeo Assoluto ACI Pistoia Photo Contest Undicesima Edizione+Gift Card del valore di € 300,00 (su dealer nazionale);
Primi premi di categoria: Attestato di Categoria + Gift Card del valore di € 200,00 (su dealer nazionale);
Super Premio ACI Pistoia: Attestato + Gift Card del valore di € 500,00 (su dealer nazionale). Per concorrere a questo premio basterà essere finalisti dell’edizione e risultare Soci Aci entro la data di premiazione.
Menzioni: Il curatore, la giuria o l’Ente potranno assegnare delle menzioni speciali (attestato).
Premi speciali: qualora altri enti, sponsor, associazioni, volessero assegnare premi speciali, potranno farlo con l’assenso del curatore e dell’Ente, motivando il premio e comunicandolo tempestivamente.

13.SUPER PREMIO ACI PISTOIA – SPECIFICHE
Il Super Premio ACI Pistoia è assegnato dall’Automobile Club di Pistoia, a chi tra i finalisti risulta essere anche socio ACI. L’ente, nella scelta dell’opera, potrà avvalersi di esperti e di metodologie di selezione che riterrà adeguate alla finalità della promozione sociale e culturale dell’Ente. Non potranno concorrere a questo specifico premio i dipendenti di ACI Pistoia, delle società collegate, i professionisti esterni sotto contratto, gli Agenti Sara Assicurazioni della provincia e loro dipendenti, i titolari di Delegazioni della provincia e loro dipendenti. 

14.CAUSE ESCLUSIONE OPERE E AUTORI
Altre cause di insindacabile esclusione delle opere e dei loro autori: lesione della comune decenza; espliciti riferimenti pubblicitari; discriminazione razziale, sessuale, politica o religiosa; lesione della dignità dei soggetti fotografati; comportamento non consono ad una leale competizione; fornitura di false generalità o dati anagrafici, altre causa che la giuria, insindacabilmente, dovesse ritenere ingannevoli ai fini della valutazione. Le cause di esclusione potranno essere applicate sia per cause riscontrate in fase di valutazione delle fotografie, sia per cause di cui si verrà a conoscenza successivamente ed entro e non oltre 6 mesi dall’assegnazione dei premi.

15.RITIRO DAL CONCORSO
Il concorrente che, dopo essersi iscritto, voglia ritirarsi dal concorso, è tenuto a comunicarlo tempestivamente e comunque non oltre la data fissata come termine ultimo per la raccolta delle fotografie. Per motivi organizzativi, in nessun caso sarà restituita la quota versata.

16.CASI NON PREVISTI
Tutti i casi non previsti dal presente regolamento saranno risolti secondo buon senso dal Curatore sentito l’Ente Promotore.

17.PRIVACY
Il Curatore e l’Ente si impegnano a rispettare il carattere riservato delle informazioni ed a trattare i dati raccolti solo per le finalità connesse o strumentali al concorso e secondo la normativa europea GDPR sulla Privacy consultabili sul nostro sito web.

18.ACCETTAZIONE REGOLAMENTO
Iscrivendosi al concorso il partecipante accetta totalmente e senza riserve il presente Regolamento.

DODICESIMA EDIZIONE - DA OTTOBRE 2023